Diventare Naturopata: Il Naturopata è la figura maggiormente indicata quando si parla di prevenzione per la salute, il benessere e un sano stile di vita.
L’essere umano in questi tempi moderni ha completamente dimenticato il fatto che: l’uomo è ospite della natura… e non viceversa. La natura ha delle regole, dei codici che sono molto più di grande portata, rispetto a qualsiasi codice, che l’uomo nell’era moderna possa coniare… Il Naturopata ha il compito di riconoscere quelle vie che sono state alterate per poter ristabilire il benessere psico fisico della persona.
Il Naturopata: cosa fa e chi è il Naturopata?
Il Naturopata accorto è colui che si basa su un profondo ascolto ed ha la capacità di individuare, in base alla valutazione della sua osservazione i punti alterati. Questo si traduce con effetti di benessere progressivo: un corpo sano ed energicamente equilibrato, mente più libera e giusto ascolto delle emozioni, miglioramento della creatività ed agli aspetti pratici di vita.
Il Naturopata è un Medico?
“Il naturopata si prende cura della persona nella sua interezza: a livello fisico, organico, funzionale e psicologico. Ha un approccio profondamente olistico al fine di mantenere e ritrovare il benessere, si concentra sullo studio dell’energia per il mantenimento del rapporto corpo, mente ed energia”. Così come insegnato nell’ Università Albedo di Naturopatia Classica Biodinamica, sintetizziamo l’essenza della naturopatia e il suo approccio alla persona. che “deve essere vista nel contesto della natura in cui vive, il che significa anche dell’ambiente relazionale che le è abituale”.
“Il naturopata non agisce in alternativa alla medicina tradizionale, piuttosto convive perfettamente con essa. La naturopatia si prende cura della persona nella sua in interezza. Il medico si occupa della patologia”.
Per semplificare “ci sono patologie che non hanno un sostituto in naturopatia, come le neoplasie, ma i malati possono trarre dall’approccio naturopatico un supporto psico-fisico.
Chi softre di gastrite deve curarla, ma deve anche capire la causa che l’ha generata e nella stragrande maggioranza dei casi l’origine è nella psiche poiché, l’individuo è artefice sia del suo benessere che della sua malattia”

Come Diventare Naturopata
Diventare naturopata: ecco i requisiti:
- Essere in possesso di un diploma di scuola superiore o equivalente.
- Ottemperare alla formazione che prevede 1500 ore tra didattica in presenza, studio su testi specialistici, tirocinio. Tale formazione sarà garantita da Scuole, Università Popolari riconosciute. L’Università Albedo è riconosciuta dal SINAPE e dal CNUPI (Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane).
- Al completamento del piano di studi e del tirocinio viene rilasciato un Diploma in Naturopatia che consente di accedere alla Certificazione delle Competenze Professionali, secondo la legge 4/2013 e la normativa UNI 11491.
- Al conseguimento del Diploma in Naturopatia, l’operatore può, se lo desidera, sostenere un esame di certificazione da parte di un ente terzo certificatore. L’Università Popolare Albedo ha conseguito la sua certificazione presso l’ente internazionale AJA, ente a sua volta accreditato e abilitato da ACCREDIA.
- L’operatore dovrà continuare la sua formazione professionale seguendo corsi di aggiornamento.
Cosa fa il Naturopata Classico Biodinamico
La naturopatia “classica” si chiama così perché guardiamo alla persona nel suo rapporto con la natura ed è biodinamica perché “ci riferiamo a una disciplina che risveglia il campo energetico che ciascuno di noi possiede”.
Per far questo, si utilizzano esclusivamente la parola e le tecniche naturali, quali la digitopressione, la terapia cranio-sacrale, la riflessologia plantare, la respirazione e la contemplazione, solo per fare qualche esempio.
Il Naturopata
“Lucia Tommasini”
“La finalità delle discipline naturopatiche e dell’Operatore Naturopata
è quella di aiutare l’individuo a comprendere l’origine e le cause
della sofferenza fisica e psichica.”